QUANDO RICHIEDERE UNA VISITA COMPORTAMENTALE:
-
distruzioni
-
vocalizzazioni eccessive
-
aggressività verso le persone o gli altri animali
-
problemi di distacco e separazione
-
atteggiamenti stereotipati
-
eliminazioni inappropriate di feci ed urine
-
ansia e paura di vario genere
-
difficoltà di socializzazione
Un intervento comportamentale consiste in una prima visita, della durata di circa 2 ore, da effettuare in ambulatorio o a domicilio, che permette di individuare l’entità del problema, seguita da varie sedute di riabilitazione (della durata di circa 90 minuti da effettuare in ambiente domestico) condotte da un istruttore cinofilo ed eventualmente associata ad una terapia farmacologica omeopatica.
Per prevenire gravi problemi comportamentali è possibile effettuare visite pre e post-adozione (ad esempio all’interno di canili o gattili) e intraprendere corsi di educazione di base per cuccioli con un educatore cinofilo.
“La dott.ssa Tania Terrosi effettua consulenze comportamentali per una educazione di base dei cuccioli e una riabilitazione dei cani problematici”
“Presso l’Ambulatorio Valdarbia vengono svolte su appuntamento visite specialistiche e interventi chirurgici per animali non convenzionali, grazie alla professionalità del Dott. Gabriele Tenti”