Omeopatia
Come Fuziona e cosa è

La medicina omeopatica nasce agli inizi dell’Ottocento, ad opera del medico tedesco Samuel Hahnemann (1755-1843), e si basa sull’utilizzo di sostanze provenienti dal mondo animale, vegetale e minerale che vengono sottoposte a ripetuti processi di diluizione e dinamizzazione in modo da annullarne l’effetto tossico e potenziarne l’effetto biologico . Il principio fondante dell’Omeopatia (dal greco Omoios, simile, e Pathos, malattia) è la Legge dei Simili, secondo la quale una sostanza capace di provocare determinati sintomi in un individuo sano, somministrata ad un soggetto malato che manifesta gli stessi sintomi può indurne la guarigione. Nel mondo degli “anti” (antibiotici, antidolorifici, antiemetici, antipiretici etc.) questo ci appare come un controsenso, eppure il principio Similia similibus curentur, “i simili si curino con i simili” fu enunciato per la prima volta già nel V secolo a.C. da Ippocrate, il medico greco “padre della medicina”. Per salute si intende il benessere fisico, mentale e sociale, e non solo l’assenza di affezioni o malattie. Ogni malattia è la manifestazione di uno squilibrio che è avvenuto in un organismo vivente. I sintomi sono i segnali della malattia e rappresentano lo sforzo dell’organismo nel tentativo di adeguarsi alla nuova situazione e di ritornare allo stato di equilibrio perduto. I rimedi omeopatici, subendo nella loro preparazione dei processi di diluizione e dinamizzazione, divengono “potenze” che permettono di raggiungere l’energia dinamica dell’organismo malato in modo pronto, assecondando così la “vis medicatrix naturae”. La terapia omeopatica è inoltre una terapia “individualizzata” : il medicinale omeopatico è prescritto sulla base dell’insieme dei sintomi (fisici, energetici, mentali: espressione della globalità dell’individuo) che presenta il paziente, delle interazioni ambientali (alimentazione, conduzione, clima) e non solo sulla base dei sintomi della sua patologia principale. Poiché l’insieme dei sintomi varia fra diversi individui che hanno la stessa patologia principale, per una stessa patologia possono essere prescritti diversi medicinali omeopatici . Di conseguenza , in omeopatia non possono essere applicati protocolli terapeutici per patologia. In Medicina Omeopatica l’attenzione è focalizzata su una diagnosi di squilibrio di sistema (l’animale ammalato nel suo insieme), perciò la terapia deve curare tutto il sistema  e non solo la patologia principale. Un animale che presenta nell’arco della sua vita diverse patologie principali, intese come espressioni del disequilibrio del suo sistema, potrà essere curato con lo stesso rimedio omeopatico per tutte le sue malattie.